Doc Savage, Kenneth Roberson
- Cristian Scalambra
- 10 gen
- Tempo di lettura: 8 min

Doc Savage è un eroe dell'era pulp americana pubblicato da Street and Smith e scritto principalmente da Lester Dent utilizzando lo pseudonimo di Kenneth Roberson. Dopo i primi due anni a Dent si alterneranno autori come Norman Danberg, Alan Hathaway e William Bogart.
Il nome completo di Doc Savage è Clark Savage Junior , figlio dello scienziato e avventuriero Clark Savage Senior . A differenza di molti altri eroi pulp come The Shadow , Clark Savage non ha poteri speciali, ma è addestrato sia fisicamente che mentalmente fin dalla nascita da suo padre e da un team di scienziati per diventare l'esemplare umano perfetto. Possiede quindi le massime capacità fisiche umane ed un intelletto di livello geniale. Sotto la guida di suo padre acquisisce la padronanza di numerosi campi. La sua formazione professionale è quella di chirurgo, ma è altrettanto esperto in chimica, elettricità, ingegneria, archeologia e tanti altri campi. Nelle avventure viene spesso menzionato il fatto che Doc Savage trascorre due ore al giorno lavorando sulla sua mente e sul suo corpo per potenziare ulteriormente le sue capacità. Gli esercizi comprendono oltre a complicate prove fisiche di forza, esercizi mentali di matematica, identificazione di determinati odori e test dell'udito.
Il padre di Doc verrà assassinato nel periodo precedente alla prima avventura da un misterioso morbo , “la morte rossa” , dando il via alla prima avventura del nostro eroe. Durante le sue varie missioni Doc fa spesso affidamento su un gruppo di cinque persone che vengono affettuosamente chiamate i "favolosi cinque", vere eccellenze nei loro rispettivi campi:
Andrew Blodgett "Monk" Mayfair (chimica)
Theodore "Ham" Marley Brooks (giurisprudenza)
John "Renny" Renwick (ingegneria civile)
Thomas "Long Tom" Roberts (ingegneria elettrica)
William Harper "Johnny" Littlejohn (archeologia).
Insieme combatterono con Doc nella prima guerra mondiale.
Il centro operativo principale di Savage è l'86esimo piano di un grattacielo di New York famoso in tutto il mondo (implicitamente ma mai dichiarato apertamente come Empire State Building). Per ragioni di sicurezza Savage ha installato un ascensore privato ad alta velocità con accesso diretto al suo ufficio.
Doc possiede inoltre una flotta di auto, camion, aerei e barche che immagazzina in un hangar segreto sul fiume Hudson, celato dal nome di una fittizia compagnia “The Hidalgo Trading Company”, collegato al suo ufficio tramite un sistema di tubi pneumatici che gli permette di raggiungere i suoi mezzi in brevissimo tempo . A volte si ritira nella sua Fortezza della Solitudine nell'Artico, che precede l'omonima Fortezza della Solitudine di Superman. Nelle prime storie i malviventi catturati da Doc ricevono "una delicata operazione al cervello" per rimuovere le loro tendenze criminali. I delinquenti subìto il trattamento rientrano in società pienamente produttivi e ignari del loro passato criminale.
Non è stato rivelato il motivo per cui in seguito abbandonò questa pratica.
Doc Savage è descritto come un gigante di bronzo con occhi color oro e capelli di colore bronzo leggermente più scuro della sua pelle. Dent si riferisce spesso a Doc Savage usando metafore come "metallico" e "statua di bronzo", specialmente nelle avventure precedenti la Seconda Guerra Mondiale.
Nel primo romanzo, “The Man of Bronze”, l'altezza di Doc è esattamente 6 piedi (circa 183 cm). Sei anni dopo in “HEX” è cresciuto di altri otto pollici (circa 20 cm). Come probabile risultato della sua insolita educazione, Doc Savage ha una relazione alquanto insolita con coloro che lo circondano, è noto per essere riservato e poco comunicativo anche con i suoi amici più cari. Inoltre per gran parte della sua infanzia non ha avuto contatti con il sesso femminile, quindi nella maggior parte dei casi in cui incontra il gentil sesso sembra indifferente o addirittura inconsapevole dell’attrazione che le donne provano per lui. Mentre nelle apparizioni successive Savage mantiene una regola rigida contro la soppressione della vita umana, le sue prime avventure sono segnate da assenza di rimorso e uccisioni senza esitazione. Ad esempio, in “The Land of Terror“ spezza il collo di un uomo a mani nude, spara a un uomo alla testa e recide la mano di un altro facendolo morire dissanguato. È visto come un uomo molto modesto, che rifiuta di impiegare le sue capacità per il profitto o la fama, e spesso lascia il merito ad altri dei propri successi. Durante i periodi di estrema concentrazione emette inconsciamente un debole trillo.
Dent descrive l'eroe come un mix delle capacità deduttive di Sherlock Holmes, delle eccezionali capacità fisiche di Tarzan, dell'educazione scientifica di Craig Kennedy e della bontà di Abraham Lincoln.
Caratteristiche distintive:
Condizione fisica umana: grazie all'allenamento intensivo fin dalla nascita e all'esercizio quotidiano di due ore, possiede forza, velocità, resistenza e riflessi che rasentano il sovrumano. In numerose occasioni viene sottolineato come le sue capacità superino di gran lunga quelle dei più grandi atleti olimpici.
Sensi : grazie all'allenamento intensivo ha sviluppato sensi ben oltre quelli di un uomo normale. Si è allenato a riconoscere vari odori e suoni.
Arti marziali: Doc è un esperto nel combattimento corpo a corpo essendo molto abile in molteplici arti marziali.
Agilità : studiando i movimenti dei predatori della giungla ha imparato a muoversi silenziosamente nei fitti boschi.
Intelletto : Doc viene definito l'uomo più intelligente del mondo. Le sue prestazioni mentali consentono alla sua mente di operare nel modo più efficiente e rapido possibile. Una manifestazione di ciò è il suo genio tattico; la capacità di elaborare rapidamente più flussi di informazioni e rispondere rapidamente alle mutevoli situazioni.
Memoria eidetica: Doc possiede anche una memoria eidetica, il che significa che non dimentica mai nulla e ha una memoria perfetta.
Multilinguismo: Doc parla correntemente molte lingue, il numero esatto non è noto.
Medico: il dottor Savage è un medico esperto che utilizza la sua esperienza per trovare cure per il bene di tutta l'umanità. Doc prestò servizio come medico da campo nelle trincee francesi durante la prima guerra mondiale.
Neurochirurgo: Durante i suoi studi di medicina Doc si è specializzato in neuroscienze (studio del cervello). Ha usato le sue capacità per operare sul cervello dei criminali rimuovendo le parti che provocano istinti criminali.
Ingegneria meccanica: le sue attitudini meccaniche e ingegneristiche erano molto in anticipo sui tempi, inventando dispositivi che un giorno sarebbero diventati comuni alla fine del XX secolo.
Fisico: La conoscenza della fisica di Doc impressionò persone del calibro di Albert Einstein.
Chimica: Doc ha utilizzato le sue abilità in chimica per creare una formula che avrebbe mantenuto un essere umano nel pieno della sua vita.
Musicista: Doc ha una formazione musicale classica essendo un esperto nel suonare il violino
Maestro del travestimento: nonostante il suo aspetto distintivo riesce a camuffarsi con notevole efficacia, in un'occasione recitando con successo anche la parte di una debole vecchia.
Ventriloquismo: ha anche un grande controllo sulla sua voce e può manipolarla per una serie di effetti. Ad esempio, può usarlo per ispirare stupore, fiducia o, se necessario, paura. Questo controllo lo rende anche un ottimo imitatore di voci.
Pilota/Guida: Doc è in grado di pilotare qualsiasi veicolo, compresi quelli di sua progettazione. Ha dimostrato di essere un automobilista molto capace, manovrando in sicurezza attorno agli ostacoli alla massima velocità. È un pilota esperto e marinaio.
Doc Savage è noto per utilizzare una serie di tecnologie avanzate: occhiali per la visione notturna , cannoni elettromagnetici e armi automatiche portatili chiamate "a fuoco rapido", sebbene sparino "proiettili caritatevoli" (mercy bullets) che inducono il sonno anziché normali proiettili di piombo, in linea con il fermo codice di Doc contro la soppressione di vite umane, anche per il più malvagio.
In Italia Doc Savage fu pubblicato per la prima volta nel 1937 dalla Casa Editrice Moderna con il romanzo “ Il ragno grigio” (Quest of The Spider [1933] ), per la traduzione di Enzo Gemignani.
Nel 1974 la Arnoldo Mondadori Editore gli ha dedicato una sottocollana della collana fantascientifica Urania (detta Urania Doc Savage), per un totale di 18 volumi, dal 1º luglio 1974 al 1º dicembre 1975.
Di seguito si riporta l'elenco delle uscite italiane nell’ordine in cui andrebbero lette, per scelta editoriale furono editi in Italia senza rispettare l'ordine cronologico, e il numero della serie originale.

La piramide d'oro, tr. Angela Campana
The Man of Bronze, Doc Savage Magazine, vol. 1 # 1, mar. 1933
31 dic 1974, Doc Savage 7, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

Il Ragno Grigio, tr. Enzo Gemignani
Quest of the Spider, Doc Savage Magazine, vol. 1 # 3, mag. 1933
mni 1937, I Romanzi dell'Ardimento 3, Casa Editrice Moderna, Milano

L'oasi dei diamanti, tr. Angela Campana
The Lost Oasis, Doc Savage Magazine, vol. 2 # 1, set. 1933
1 mar 1975, Doc Savage 9, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

Il segreto delle navi scomparse, tr. Angela Campana
The Sargasso Ogre, Doc Savage Magazine, vol. 2 # 2, ott. 1933
1 apr 1975, Doc Savage 10, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

I teschi d'argento, tr. Angela Campana
Death in Silver, Doc Savage Magazine, vol. 4 # 2, ott. 1934
1 giu 1975, Doc Savage 12, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

La terra dell'eterna notte, tr. Angela Campana
Land of Always-Night, Doc Savage Magazine, vol. 5 # 1, mar. 1935
1 lug 1974, Doc Savage 1, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

La legione degli spettri, tr. Angela Campana
The Spook Legion, Doc Savage Magazine, vol. 5 # 2, apr. 1935
1 dic 1975, Doc Savage 18, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

La gang delle comete, tr. Angela Campana
The Secret in the Sky, Doc Savage Magazine, vol. 5 # 6, mag. 1935
1 feb 1975, Doc Savage 8, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

L'isola che non esisteva, tr. Fedora Dei Scattoli
The Fantastic Island, Doc Savage Magazine, vol. 6 # 4, dic. 1935
31 ago 1974, Doc Savage 3, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

Taz, tr. Bianca Russo
Mystery Under the Sea, Doc Savage Magazine, vol. 6 # 6, feb. 1936
1 set 1975, Doc Savage 15, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

L'uomo che scompariva, tr. Angela Campana
The Vanisher, Doc Savage Magazine, vol. 8 # 4, dic. 1936
1 ott 1975, Doc Savage 16, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

L'orrore negli occhi, tr. Angela Campana
Mad Eyes, Doc Savage Magazine, vol. 9 # 3, mag. 1937
1 ago 1974, Doc Savage 2, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

Il pericolo dell'oro, tr. Angela Campana
The Golden Peril, Doc Savage Magazine, vol. 10 # 4, dic. 1937
1 lug 1975, Doc Savage 13, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

Morte per fuoco, tr. Angela Campana
The Living-Fire Menace, Doc Savage Magazine, vol. 10 # 5, gen. 1938
1 ott 1974, Doc Savage 4, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

Il fantasma che rideva, tr. Bianca Russo
The Giggling Ghosts, Doc Savage Magazine, vol. 11 # 5, lug. 1938
1 ago 1975, Doc Savage 14, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

La fortezza della solitudine, tr. Bianca Russo
Fortress of Solitude, Doc Savage Magazine, vol. 12 # 2, ott. 1938
1 mag 1975, Doc Savage 11, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

Mercanti di sterminio, tr. Angela Campana
Merchants of Disaster, Doc Savage Magazine, vol. 13 # 5, lug. 1939
31 ott 1974, Doc Savage 5, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

L'autostrada stregata, tr. Angela Campana
Hex, Doc Savage Magazine, vol. 14 # 3, nov. 1939
30 nov 1974, Doc Savage 6, Arnoldo Mondadori Editore, Milano

La pelliccia misteriosa, tr. Rosella Sanità
The Other World, Doc Savage Magazine, vol. 14 # 5, gen. 1940
1 nov 1975, Doc Savage 17, Arnoldo Mondadori Editore, Milano
Comments