Galassia Landini
- Cristian Scalambra
- 9 set 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 26 set 2024

Galassia (collana di romanzi mensili), Milano, Casa editrice Galassia 1953.
Diretta da Orfeo Landini, lo stesso dei famosi trattori "a testa calda" che troviamo reclamizzati in quarta di copertina, fa la sua fulminea ed effimera comparsa sul mercato italiano nel 1953, sulla scia della più blasonata Urania della quale però non segue la sorte fermandosi dopo tre uscite. A 100 lire l’editore offre un volumetto smilzo, di circa cento pagine e piccolo formato; dal secondo numero appare in appendice un giallo a puntate: "Le due verità", di cui non vedremo la fine, di un carneade che si firma "George Blagg”, probabile pseudonimo di autore italiano. La copertina del primo numero è di Luigi Garonzi che si firma Gar, un artista che ritroveremo di frequente come autore delle cover dei "Romanzi del Cosmo" della Ponzoni. Gli altri due illustratori sono Baber e Tornari, la cui firma è però riscontrabile solo sulle tavole originali e non sulle cover. Non dichiarando il traduttore si può ipotizzare che possa trattarsi del curatore stesso.
1 - WILL JENKINS (pseud. di William Fitzgerald Jenkins) - Sterminio "A" (The murder of the U.S.A., 1946)
2 - BRYAN BERRY (Bryan Roderick Berry) - ...E poi vennero i mostri (Aftermath, 1952)
3 - WILL JENKINS in copertina, trattasi in realtà di: ROG PHILLIPS (pseud. di Roger Phillips Graham) - I serpenti della morte fredda (Worlds Within,1950).






Comments