top of page
  • Facebook
  • Instagram

I LIBRI GIALLI - ARNOLDO MONDADORI (1929-41)

  • Immagine del redattore: Cristian Scalambra
    Cristian Scalambra
  • 9 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 12 dic 2024








Quest’articolo si potrebbe a buon diritto intitolare “un giallo nel giallo”, visto che incriminata

è la collana più blasonata e ricercata in assoluto dai collezionisti che porta il nome di “I libri

gialli Mondadori”.


Frutto del felice connubio di un editore preparato e lungimirante: Arnoldo Mondadori

(1899-1971), di un direttore editoriale visionario: Luigi Rusca (1891-1986) e di quel raffinato

uomo di lettere nonché poeta sensibile che fu Lorenzo Montano (al secolo Danilo

Lebrecht, 1896-1958), destinata esclusivamente al circuito delle librerie, per una clientela

di fascia medio-alta, fece la sua comparsa nell’ottobre del 1929 con quattro volumi

cartonati, senza numerazione, con illustrazione al piatto, opera di Alberto Bianchi.





Cartonato senza numerazione
Cartonato senza numerazione




Cartonato senza numerazione
Cartonato senza numerazione




Cartonato senza numerazione
Cartonato senza numerazione




Cartonato senza numerazione
Cartonato senza numerazione



I volumi vennero distribuiti tutti e quattro assieme per “tastare il polso dei lettori” e valutare

eventuali modifiche in corso d’opera; le correzioni di rotta furono immediate e le

riscontriamo già con il numero 5 visto che Rusca, non soddisfatto dal lavoro di Bianchi,

decise di arricchire la collana con una caratteristica sovracoperta a colori opera di un

illustratore di origine olandese, ma già molto attivo in Inghilterra, che si firmava Abbey

(Salomon van Abbé, 1883-1955). Il suggerimento, come del resto tanti altri, era venuto dal

vulcanico Montano, amante di questo particolare genere narrativo e profondo conoscitore

delle tendenze librarie del mercato anglosassone e d’oltralpe, dove una collana similare,

creata da Albert Pigasse con il nome di "Le Masque" era presente già dal 1927. Abbey

terrà banco per le cover fino al N. 135 poi sostituito da Away (Curt Caesar), in quanto nel

1936 i rapporti con la casa editrice si interruppero, stante le sanzioni comminate all’Italia

come diretta conseguenza dell’avventura coloniale in Abissinia.

Riparte dunque la collana ma con veste nuova, una sgargiante sovracoperta gialla che

dona eleganza ai libri, si ristampa, etichettandolo con il numero 1 al dorso “La strana

morte del signor Benson” di S.S. Van Dine (The Benson Murder Case, 1926) , il numero 2

“L’uomo dai due corpi” di Edgar Wallace (Captains of Souls, 1922) , il numero 4 “Il mistero

delle due cugine” di A.K. Green (The Leavenworth Case: a Lawyer's Story, 1878) e via

così fino al numero 266 che nell’ottobre del 1941 decreta la conclusione della collana. Ma

il numero 3? L'antologia di R. L. Stevenson dal titolo "Il Club dei suicidi" venne o no

ristampata? In caso affermativo, perché al giorno d’oggi non se ne trova traccia? Possibile

che il libro sia stato ristampato e non sia sopravvissuto fino ai giorni nostri?

Completo forse no, ma vista la tiratura, almeno rilegato, mutilo, sarebbe dovuto comparire, magari in

qualche sperduta biblioteca o polverosa cantina. Perché non si conosce l’esistenza di

un’eventuale ristampa?

I pareri dei collezionisti a tal proposito sono discordanti, i più sostengono che non ci fosse

bisogno di ristampare l’opera di Stevenson in quanto, non essendo propriamente un giallo,

aveva venduto di meno e quindi non necessitava di essere ripubblicato. Ma se teniamo

per buona questa teoria e diamo per scontato che Mondadori avesse delle copie

invendute, a maggior ragione perché non scopertinarle e riciclare il materiale con una

ristampa resa più accattivante dalla sovracoperta, invece di destinarle al macero? Ed

inoltre, non avendo apposto numero ai primi quattro nati, perché saltare il numero 3 nella

nuova veste editoriale e non numerarli semplicemente 1-2-3? O, perché no, inserire un

numero 4 come sostituto del buon Stevenson?


Affidiamo questo mistero ai nostri lettori nella speranza che qualcuno possa restituirci il

sonno notturno fornendoci la soluzione.



Con numerazione 1 e sovracoperta
Con numerazione 1 e sovracoperta





Con numerazione 2 e con sovracoperta
Con numerazione 2 e con sovracoperta





Con numerazione 4 e con sovracoperta
Con numerazione 4 e con sovracoperta


Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

NON
PERDERE
GLI ULTIMI POST.

Grazie per esserti iscritto!

© 2024 Sepolti dai Libri | Tutti i diritti riservati - Privacy Policy

bottom of page