top of page
  • Facebook
  • Instagram

I racconti del terrore, Gino Sansoni

  • Immagine del redattore: Cristian Scalambra
    Cristian Scalambra
  • 12 apr
  • Tempo di lettura: 4 min


Recenti ricerche di approfondimento hanno permesso di collazionare i veri nomi di qualche autore che si celava sotto pseudonimo. Quindi, nell’intento di fare cosa gradita agli appassionati, riproponiamo la collana con le integrazioni reperite, naturalmente la scheda è tuttora work-in-progress


Come si vedrà uno dei nomi trovati è quello di un personaggio ben conosciuto nell’ambito della letteratura di genere. Per ulteriori rimandi segnaliamo il link alla sua scheda Wikipedia.






"I Racconti del Terrore" è una collana edita da Gino Sansoni, e venduta nelle edicole con cadenza mensile, da giugno 1962 a gennaio 1963, per un totale di 8 numeri.


Stampati su carta di poco pregio, presentano una testata con fondo rosso su cui insistono illustrazioni di autore sconosciuto, salvo quella del primo numero chiaramente mutuata da una rivista di genere americana, ovvero “MANHUNT, Detective Story Monthly” edito dalla Flying Eagle Publications, inc. al n. 3 del marzo 1953. Le ultime sembrano dei veri e propri fotomontaggi.


I racconti proposti vanno da quelli di autori famosi (Poe, Lovecraft, M.R. James ecc.) ad altri totalmente sconosciuti, pseudonimi di autori italiani, di cui uno molto famoso nel giro della casa editrice.


L'interesse per questa collana risiede principalmente nel fatto di essere un chiaro esempio del caos e del permissivismo che esisteva, negli anni '60, nell'editoria italiana, dove un uomo d'affari intraprendente e visionario come Gino Sansoni poteva far stampare racconti già pubblicati da altre case editrici senza pagarne i diritti, cambiandone a piacimento i titoli e con traduzioni più o meno "sforbiciate".


Da notare che i primi 2 numeri portano come testata solo "Terrore" e dal terzo numero in avanti viene aggiunto "I Racconti del..".




NOTA: Dove non specificato si tratta sempre di Racconto.


In caso di Romanzo lungo o breve, verrà riportato se è una prima edizione, nella nostra lingua, o se è già stato stampato in precedenza.




(1962)
(1962)

- I figli della leonessa - Walt Lothar


- Le pallottole non lo uccidevano - Peter C. Arnold (Arnoldo Pier Carpi)


- Uno spettro ti impiccherà (The Judge's House, 1891) Bram Stoker


- Verrà il plenilunio - Louis Trevor (Nino Nava ?)***


- Un fantasma in alto mare (The Upper Berth, 1886) Francis Marion Crawford


- Il terzo occhio di Satanael - Dorothy St. Cross (a puntate) (Arnoldo Pier Carpi)


- Sì, gli ho mangiato il cuore - Stere O. Crevit (a puntate)









(1962)
(1962)

- Uno spettro ha dormito con me (Oh, Whistle and I’ll Come to You, My Lad, 1904) M. R. James


- Il sale della strega - Stere O. Crevit


- L'elemento Q.4 - Francis Earl (Francesco Paolo Conte)


- Il vecchio amico Jerry - Peter C. Arnold (Arnoldo Pier Carpi)


- La voce del Mare (Markheim, 1885) Robert Louis Stevenson


- Sì, gli ho mangiato il cuore - Stere O. Crevit (a puntate)


- Il terzo occhio di Satanael - Dorothy St. Cross (a puntate) (Arnoldo Pier Carpi)







(1962)
(1962)



- La scimmia fantasma (Green Tea, 1869) Joseph Sheridan Le Fanu


- Il ritratto del morto - Walter Buchman Jr


- La cripta maledetta (The Rats in the Walls, 1924) Howard Phillips Lovecraft - Prima parte


- Io sono il pazzo che sa - Peter C. Arnold (Arnoldo Pier Carpi)


- Tre desideri per la morte (The Monkey's Paw, 1902) W. Wymark J. (W.W. Jacobs)


- Il terzo occhio di Satanael - Dorothy St. Cross (a puntate) (Arnoldo Pier Carpi)











(1962)
(1962)

- Il dottor Nero e la notte dei pipistrelli - William Kinston


- La testa dello stregone (Pollock and the Porroh Man, 1895) Herbert G. Wells


- Colui che non ti aspetti - Peter C. Arnold (Arnoldo Pier Carpi)


- Le ombre nella nebbia (Confession, 1921) Algernon Blackwood


- La cripta maledetta (The Rats in the Walls, 1924) Howard Phillips Lovecraft - Seconda parte


- Il terzo occhio di Satanael - Dorothy St. Cross (a puntate) (Arnoldo Pier Carpi)


- La mano mozzata - Barbara Branduardi


- Il cristallo del terrore - Barbara Branduardi


- Il pozzo misterioso - Barbara Branduardi







(1962)
(1962)




- Il quadro della follia - Rock Hudswedd


- Anatomia di uno strangolatore (The Hands of Mr Ottermole, 1931) Thomas Bruke


- Il terrore di St. Pierre - Mario De Rentibus


- Il segreto del cadavere - Charles Daddonibus


- Il terrore si chiama neve (Silent Snow, Secret Snow, 1932) Conrad Asken (ma Aiken)


- Il terzo occhio di Satanael - Dorothy St. Cross (a puntate) (Arnoldo Pier Carpi)










(1962)
(1962)





- Il cadavere nel baule (Knowing What I Know Now, 1952) Barry Perowne


- Fuochi nella notte (The Night Reveals, 1936) Cornell Woolrich


- L'avvocato del diavolo (Crime Without Passion, 1936) - Ben Hecht


- Il terzo occhio di Satanael - Dorothy St. Cross (a puntate) (Arnoldo Pier Carpi)












(1962)
(1962)




- Il museo degli orrori - Robert Nilson


- Ho creato un mostro - Morgan Shelley


- Il vascello fantasma (Ms. Found in a Bottle, 1833) - Edgar Allan Poe


- La morte si chiama Aurelia - Hall Hoffman


- Il sottile fascino del veleno (The Visionary, 1834 a.k.a. The Assignation)- Edgar Allan Poe


- Il terzo occhio di Satanael - Dorothy St. Cross (a puntate) (Arnoldo Pier Carpi)











(1963)
(1963)



- Festa tragica (The House Party, 1954) Stanley Ellin


- In fondo, giù, dentro l'abisso (Dip in the Pool, 1952) Roald Dahe (ma Dahl)


- È tornato solo per me (A Wreath for Living) Charles Criswell


- Ritorno dall'incubo (A Descent into the Maelström, 1841) Edgar Allan Poe


- I due volti del male - William Kinston


- Il terzo occhio di Satanael - Dorothy St. Cross (a puntate) (Arnoldo Pier Carpi)










Nel gennaio 1964 esce una "raccoltina" dal titolo "Mistero" in cui sono inseriti, privati delle copertine originali, gli albi n.2 e 3 di "I Racconti del Terrore".



(copertina raccolta editoriale)
(copertina raccolta editoriale)








Ringraziamo Giampietro Piscopo per la collaborazione e per averci fornito l'immagine della "raccoltina".

















*** Il punto di domanda a fianco del presunto autore del racconto si è reso necessario in quanto non sappiamo se anche questo non sia un alias del vero autore. L’unico riferimento trovato a nome Louis Trevor, desunto dal Dizionario Bibliografico del Giallo, Collane e Periodici in Italia opera monumentale del mai ringraziato abbastanza Prof. Roberto Pirani, ci segnala che nella Collana “Il Romanzo Giallo, Black Series” edito a Roma da Mario Raffi nel 1958, al n. 13 c’è “La Lenta Strage” appunto di questo autore, tradotto da un certo Nino Nava.


19 kommentarer


bissolisergio
5 giorni fa


Gilla

bissolisergio
5 giorni fa


Gilla

bissolisergio
5 giorni fa


Gilla

bissolisergio
5 giorni fa


Gilla

bissolisergio
5 giorni fa


Gilla

NON
PERDERE
GLI ULTIMI POST.

Grazie per esserti iscritto!

© 2024 Sepolti dai Libri | Tutti i diritti riservati - Privacy Policy

bottom of page