top of page
  • Facebook
  • Instagram

Il libro del mistero, J. Anderson

  • Immagine del redattore: Cristian Scalambra
    Cristian Scalambra
  • 9 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 set 2024



Catania edizioni P.A.L.M.A 1943.


Un solo numero per questa collana, il cui numero 43 indica probabilmente l’anno di stampa.Formato 23,5 x 17 cm, 64 pagine. Copertina con bande rosse ai lati, illustrazione centrale inserita in un cerchio, evidente richiamo ai "Gialli Economici Mondadori".Stampato nello "Stabilimento Arti grafiche San Giovanni Catania".




Il titolo del libro è appropriato, il giallo risulta finora sconosciuto e non censito nel sistema bibliotecario italiano nonché nel monumentale "Dizionario Bibliografico del Giallo" del professor Roberto Pirani. Dopo attente ricerche, appurato che in Opac non risultano le Edizioni P.A.L.M.A. di Catania né tantomeno un J. Anderson, abbiamo proceduto alla valutazione del testo ed il risultato è stato sorprendente: trattasi in realtà di "Who killed Alfred Snowe?" (1933) di Joseph Smith Fletcher edito per la prima volta in Italia con il titolo "Il libro della ricchezza" a firma G. Smith (nome inesistente dietro al quale fu celato il vero autore) nei "Gialli Economici Mondadori" numero 190 del giugno 1941. Confrontato il nostro esemplare con la prima edizione italiana, appare subito evidente la somiglianza della cover, con le caratteristiche bande rosse laterali e l'illustrazione racchiusa in un cerchio, ma salta all'occhio anche la storpiatura del nome della collana che passa da "Gialli Economici Mondadori" a "Economico Giallo". La traduzione è sempre quella di Alberto Tedeschi-Borio e di poco differente è l'impaginazione: "Il libro del mistero" ha caratteri più piccoli, quindi presenta un testo più lungo per ogni singola pagina.



Non riportando data di pubblicazione lo si può verosimilmente datare alla fine del 1943 per svariati motivi: il numero "43" in copertina a fianco del nome della collana, il tipo di carta e il fatto che non venga riportato l'anno dell’era fascista. Però niente esclude che possa essere stato stampato nel dopoguerra visto che il prezzo di L. 25 era usato anche in quel periodo. Occorre tener presente che il 1943 è l'anno della svolta della seconda guerra mondiale. Tale periodo spiegherebbe anche la scelta di mettere in quarta di copertina un'attrice inglese, Ida Lupino, forse come palese omaggio ai liberatori.









Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.

NON
PERDERE
GLI ULTIMI POST.

Grazie per esserti iscritto!

© 2024 Sepolti dai Libri | Tutti i diritti riservati - Privacy Policy

bottom of page