Storie incredibili
- Cristian Scalambra
- 9 set 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 25 set 2024
Edgardo Poe , Milano Tipografia Pirola 1869
Edgar Allan Poe nacque a Boston nel 1809, da Elizabeth Arnold e David Poe, attori girovaghi. Abbandonato dal padre pochi mesi dopo la nascita, alla morte della madre (nel 1811) fu allevato dal mercante John Allan, che però non lo adottò mai legalmente. Studiò a Richmond e all'Università della Virginia, da cui fu espulso per debiti di gioco. Trasferitosi a Boston, nel 1827 pubblicò la raccolta Tamerlano e altre poesie in sole 50 copie. Entrato nel 1830 all'accademia militare di West Point (per compiacere il patrigno, che di lì a poco si risposerà, privandolo della sospirata eredità) ci rimase però solo un anno, prima di stabilirsi a Baltimora da Maria Clemm, una zia materna. Il suo racconto “I delitti della Rue Morgue” (1841) diede inizio alla moderna detective story e l'atmosfera dei suoi racconti horror non ha rivali nella narrativa americana. Il suo “Il corvo” (1845) è tra le poesie più conosciute della letteratura made in U.S.A. La Tipografia Pirola nel 1869 edita in prima edizione italiana una raccolta di 12 racconti, qui per la prima volta in volume: L'uomo della folla La maschera della morte rossa Berenice Silenzio Morella La caduta della casa Usher Ombra Guglielmo Wilson Il cuore rivelatore Colloquio tra Monos e Una Una discesa nel Maelstrom Ligeia.

Comments