Sulla scia di Jules Verne
- Cristian Scalambra
- 22 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Georges Price, pseudonimo dell'autore francese Ferdinand-Gustave Petitpierre (1853-1922), originario di Nantes come Jules Verne, avvocato e uomo di lettere scrisse diversi saggi, romanzi d'avventura e utopici tra il 1881 e il 1922. Praticamente sconosciuto in Italia.

Trama:
Il 1° agosto 1909, ha luogo a Tolone il lancio dell'Étoile-du-Pacifique: l'opera umana più bizzarra e colossale mai lanciata sugli oceani. Non si tratta invero di una nave, ma bensì di un’autentica isola artificiale, concepita per servire da punto d’approdo e ristoro alle navi che solcano l'immenso Pacifico offrendo assistenza e rifornimenti, nonché ripararle dalla furia dell’oceano.
L’equipaggio dell'Étoile: il capitano Bernard, l’ingegner Fugère, Paulard, il commissario di bordo e il resto dei marinai, imbarcandosi sono consapevoli che vivranno un'esperienza unica al servizio di una pace durevole, ma nessuno immagina, il giorno del lancio del formidabile edificio, che questo grande prodigio dell’ingegno umano, così utile al commercio e ai collegamenti tra i popoli, sarà messo in pericolo dall'avidità di un gruppo di pirati, spietati e pronti a tutto.
Raro romanzo fantastico “nella vena” di Jules Verne, tradotto per la prima volta in italiano nel 1924 per i tipi della “casa editrice Pro Familia” , ad oggi non presente nel sistema bibliotecario italiano.

Trama:
La straordinaria avventura nel Mediterraneo di tre marinai francesi imprigionati nella loro nave che sta inabissandosi. Quando tutti li danno ormai per spacciati, riescono a salvarsi e scoprono una città egiziana inghiottita dal mare, quindi attraverso dedali e tombe, ritornano in superficie sani e salvi.
Il romanzo è stato pubblicato originariamente nel 1896 (Les trois disparus du Sirio).
Prima edizione italiana, ad oggi non presente nel sistema bibliotecario italiano.
Comments